Pulsars – A Tale of Cosmic Clocks

Pulsars – A Tale of Cosmic Clocks

Pulsars – A Tale of Cosmic Clocks

Durata: 24 minuti / Formato di ripresa: Digitale / Rapporto d’aspetto: 2.4:1
Tipo di progetto: Animazione, Sperimentale, Corto
Generi: Scienza, Fantasia
Prodotto da: VIS – Virtual Immersions in Science e 15L FILMS
Diretto da: Niccolò Bruna, Matias Guerra

Vincitore: Ciencia en Acción 2022
Vincitore: Raw Science Film Festival 2022


Alma intraprende un inaspettato viaggio nello spazio, guidata da un misterioso scienziato. Quella che doveva essere una semplice gita al museo si trasforma in un’avventura che le cambierà la vita. Al centro del viaggio ci sono le stelle Pulsar e la sorprendente storia del giovane scienziato che le ha scoperte.

Note di regia

Pulsar è un progetto cinematografico senza precedenti che riunisce narratori e scienziati.
Ci siamo chiesti: come possiamo raccontare una storia accattivante sul cosmo senza perdere di vista l’accuratezza delle informazioni scientifiche?
Il risultato è un cortometraggio rivolto ai giovani spettatori che combina azione dal vivo e animazione.
Volevamo anche affrontare il tema dell’accesso delle ragazze allo studio delle scienze e del ruolo gregario che le donne hanno ancora oggi nel settore.
Ci sembra importante affermare che oggi qualsiasi giovane può interessarsi all’astrofisica.
Il cinema può anche essere uno strumento artistico e informativo allo stesso tempo.

Pulsars – A Tale of Cosmic Clocks

Prodotto da: VIS – Virtual Immersions in Science e 15L FILMS In collaborazione con PHAROS COST Action CA16214: “La fisica e l’astrofisica multi-messaggero delle stelle di neutroni” – MAGNESIA ERC Consolidator Grant (n. 817661, PI: Dr.ssa Nanda Rea) – Istituto di Scienze dello Spazio (ICE), Barcellona – Consiglio Superiore della Ricerca Scientifica (CSIC) – Istituto di Studi Spaziali della Catalogna (IEEC) – Con Rosa Blake, Marianela Franco, Nina Margherita Bruna, Stefano Ascenzi – Regia: Niccolò Bruna, Matias Guerra – Direzione scientifica: Marcos Valdes – Sceneggiatura: Andrea Prandstraller, Marcos Valdes, Nanda Rea, Niccolò Bruna – Idea originale: Nanda Rea – Unità di Animazione 1: ETT SpA. – Character design & animazione, Montaggio, Vfx, Illuminazione & Compositing: Marco Lucente – Unità di Animazione 2: Cosmic Animations – 3D, Vfx, Illuminazione & Compositing: Irene Catozzi, Alessia Lorenzi – Sound design dell’animazione: Matteo Nobile – Colonna sonora originale: Matias Guerra, Matteo Nobile – Consulenti scientifici: Vanessa Graber, Stefano Ascenzi – Direttore della fotografia: Albert Badia – Suono: Silvia Miranda, Matteo Nobile – Assistente al suono: David Alejandro Arcila – Produttori: Nanda Rea, Marcos Valdes, Carlota Coloma, Adrià Lahuerta – Assistenti di produzione: Victor Radoselovics, Anna Asensio – Assistente camera: Andrés Martínez – Elettricista: Antoine Sonnery – Direttore artistico: Pau Bösch – Stylist: Néstor Reina – Trucco e parrucchiere: Erika Gisbert – Montatore: Jordi Figueras – Colorist: Luis Velamazan – Location & assistenti Museu de les Ciències Naturals de Barcelona: Marta Llimona, Maria Godoy – Noleggio bus: Ravigo – Noleggio camera & luci: Más Que Vídeo Profesional, Servicevision, Avisual Pro – Filmati d’archivio: “Jocelyn Bell Burnell speaking to Horizon in 1971” pubblicato da BBC Archive – “Voyager Media Reel” di JPL Raw e del Jet Propulsion Laboratory della NASA – “20° Anniversario di XMM-Newton” del Goddard Space Flight Center della NASA – “X-IFU, svelando i segreti dell’Universo caldo ed energetico” del consorzio X-IFU e ESA/IRAP/CNRS/UT3/CNES/Fab&Fab
Grazie a: Igor Imhoff, Comitato di gestione di Pharos, Santiago Serrano Elorduy, Anna Omedes Regás, Museu de les Ciències Naturals de Barcelona